MANUALE DI ISTRUZIONICEL-ST2HA291Gli obiettivi e gli accessori menzionati nel presente manuale di istruzioni sono aggiornati a giugno 2012. Per inform
10Alimentazione Batteria• Ricarica Î p. 24• Livello di carica batteria Î p. 28• Verifica dello stato della batteriaÎ p. 246 Presa di corrente Î p. 250
100La fotocamera seleziona automaticamente la velocità dell'otturatore e l'apertura in base alla luminosità del soggetto. Questa modalità vi
101d: Programma AE Se la velocità dell'otturatore è "30"" e l'apertura massima lampeggia, la foto risulterà sottoesposta.Aum
102In questa modalità, è possibile impostare manualmente la velocità dell'otturatore, mentre per ottenere la corretta esposizione, l'apertur
103s: AE con priorità dei tempi di scatto Se il valore massimo dell'apertura lampeggia, la foto risulterà sottoesposta.Ruotare la ghiera <6&g
104In questa modalità, è possibile impostare manualmente il valore di apertura del diaframma desiderato, mentre per ottenere la corretta esposizione,
105f: AE a priorità del diaframmaPremere il pulsante dell'anteprima profondità campo per mantenere l'impostazione di apertura corrente dell&
106In questa modalità, è possibile impostare manualmente la velocità dell'otturatore e l'apertura desiderate. Per determinare l'esposiz
107È possibile selezionare uno dei quattro metodi per misurare la luminosità del soggetto. Nelle modalità completamente automatiche (1/C), la misurazi
108La compensazione dell'esposizione può aumentare (più luminosa) o diminuire (più scura) l'esposizione standard impostata dalla fotocamera.
109Modificando automaticamente la velocità dell'otturatore o il valore dell'apertura, la fotocamera effettua il bracketing dell'esposiz
11Indice delle funzioni Autoscatto Î p. 98 Telecomando Î p. 114Regolazione dell'esposizione Compensazione dell'esposizioneÎ p. 108 AEB Î p.
110Utilizzare il blocco AE quando l'area di messa a fuoco deve essere diversa dall'area di misurazione dell'esposizione o quando si des
111Quando è impostata la posa, l'otturatore resta aperto per tutto il tempo in cui viene premuto il pulsante di scatto e si chiude quando si rila
112F: Esposizioni posaSe la foto viene scattata senza guardare il mirino, la luce che penetra nell'oculare potrebbe falsare l'esposizione. P
113Oltre all'autoscatto o il comando a distanza, anche l'uso del blocco dello specchio consente di evitare vibrazioni della fotocamera (caus
114Con i telecomandi RC-6, RC-1 o RC-5 (venduti separatamente), è possibile scattare in remoto a una distanza massima di 5 metri dalla fotocamera. Il
115Nelle modalità di scatto d/s/f/a/F, è possibile premere il pulsante <D> per far fuoriuscire e attivare il flash incorporato quando desiderato
116D Uso del flash incorporatoPortata effettiva del flash incorporato [approssimativa in metri]Utilizzando la lampada di riduzione occhi rossi prima d
117D Uso del flash incorporatoLa compensazione dell'esposizione del flash può essere impostata come la compensazione dell'esposizione normal
118D Uso del flash incorporatoIl blocco FE (esposizione flash) consente di ottenere e bloccare la lettura dell'esposizione flash corretta per ogn
119È possibile impostare il flash incorporato e lo Speedlite esterno anche con il menu. Le opzioni di menu [*** flash esterno] per gli Speedlite ester
12Manutenzione della fotocamera Questa fotocamera è uno strumento di precisione. Evitare di farla cadere o di sottoporla a urti. La fotocamera non è
1203 Impostazione del flashNFunzioni impostabili di [Impostazione funzioni flash incorporato] e [Impostazione funzioni flash esterno]* Per le funzioni
1213 Impostazione del flashN Sincronizzazione otturatoreGeneralmente, impostare questa opzione su [1° tendina] in modo che il flash si attivi immedia
1223 Impostazione del flashN1Visualizzare le funzioni personalizzate. Selezionare [Impostazione C.Fn flash esterno], quindi premere <0>.2Impost
123Il flash incorporato della fotocamera può funzionare come unità principale, inviando in modalità wireless il comando di attivazione del flash agli
124Uso del flash wirelessNDi seguito viene illustrata la configurazione minima per lo scatto in automatico flash wireless con uno Speedlite.I passi da
125Uso del flash wirelessN5Selezionare [Funz. Wireless]. In [Funz. Wireless], selezionare [0], quindi premere <0>.X In [Funz. Wireless], viene
126Uso del flash wirelessNDi seguito viene illustrato lo scatto automatico con flash wireless con uno Speedlite esterno e il flash incorporato.È possi
127Uso del flash wirelessNÈ possibile agire su più unità secondarie Speedlite come se fosse un'unica unità flash o dividendole in gruppi secondar
128Uso del flash wirelessN[1 (A:B)] Più unità secondarie in più gruppi Suddividere le unità secondarie nei gruppi A e B, quindi modificare il rapporto
129Uso del flash wirelessN[1 (A:B C)] Più unità secondarie in più gruppiSi tratta di una variante dell'impostazione [1 (A:B)] alla pagina precede
13Precauzioni per l'usoPannello LCD e monitor LCD Sebbene il monitor LCD sia stato realizzato con tecnologie ad altissima precisione che garantis
130Uso del flash wirelessNÈ inoltre possibile aggiungere il flash incorporato allo scatto con flash wireless illustrato alle pagine 123-129.Di seguito
131Uso del flash wirelessNCompensazione dell'esposizione flashQuando [Modo Flash] è impostato su [E-TTL II], è possibile impostare la compensazio
132Uso del flash wirelessNQuando [Modo Flash] è impostato su [Flash manual], è possibile impostare manualmente la potenza del flash. Le impostazioni r
133Si tratta di accessori simili alle unità flash incorporate che consentono un semplice funzionamento della fotocamera.Montando uno Speedlite serie E
134Speedlite esterniVelocità di sincronizzazioneÈ possibile sincronizzare la fotocamera con flash compatti di altri produttori, con velocità dell&apos
1356Scatto in Live ViewÈ possibile scattare mentre si visualizza un'immagine sul monitor LCD della fotocamera. Questa funzione è denominata "
1361Impostare il pulsante scatto in Live View/acquisizione filmato su <A>.2Visualizzare l'immagine Live View. Premere il pulsante <0>
137A Scatto in Live ViewDurata della batteria con scatto in Live View I dati sopra indicati si riferiscono a una batteria LP-E6 completamente carica
138A Scatto in Live View Ogni volta che si preme il pulsante <B>, le informazioni visualizzate cambiano.Visualizzazione delle informazioniCorni
139Se viene premuto il pulsante <m>, <o>,<n> o <A> durante lo scatto in Live View, la schermata delle impostazioni viene visu
14Guida rapida all'avvio1Inserire la batteria. (p. 26)Per caricare la batteria, vedere a pagina 24.2Montare l'obiettivo. (p. 31)Se si monta
140Di seguito vengono illustrate le impostazioni delle funzioni specifiche dello scatto in Live View. Di seguito vengono illustrate le opzioni di menu
141z Impostazioni delle funzioni di menu Modalità 1Il rumore dello scatto è meno forte rispetto allo scatto normale. È inoltre possibile eseguire lo
142Le modalità AF disponibili sono [Modal. Live], [Modal.uLive] (rilevamento viso, p. 143) e [Mod. veloce] (p. 147).Se si desidera ottenere una messa
143Uso dell'AF per la messa a fuoco3Mettere a fuoco il soggetto. Posizionare i punti AF sul soggetto e premere il pulsante di scatto a metà.X Un
144Uso dell'AF per la messa a fuoco2Mettere a fuoco il soggetto. Premere il pulsante di scatto a metà per eseguire la messa a fuoco sul viso inq
145Uso dell'AF per la messa a fuocoFunzionamento dell'AF Per eseguire la messa a fuoco è necessario un tempo leggermente maggiore. Anche d
146Uso dell'AF per la messa a fuocoCondizioni di scatto che possono rendere difficile la messa a fuoco: Soggetti con scarso contrasto, ad esempi
147Uso dell'AF per la messa a fuocoIl sensore AF dedicato viene utilizzato per eseguire la messa a fuoco in modalità AF One-Shot (p. 89), utilizz
148Uso dell'AF per la messa a fuoco3Mettere a fuoco il soggetto. Posizionare i punti AF sul soggetto e premere il pulsante di scatto a metà.X L&
149È possibile ingrandire l'immagine ed eseguire manualmente un'accurata messa a fuoco.1Posizionare il selettore della modalità di messa a f
15Guida rapida all'avvio6Ruotare la ghiera di selezione su <1> (Automatico). (p. 52)Tutte le impostazioni necessarie della fotocamera vengo
150Precauzioni per lo scatto in Live ViewNote sulle immagini in Live View In condizioni di scarsa o intensa illuminazione, l'immagine Live View
151Precauzioni per lo scatto in Live ViewNote sui risultati dello scatto Quando si utilizza lo scatto continuo con la funzione Live View per un perio
1537Acquisizione di filmatiL'acquisizione di filmati si attiva impostando il pulsante scatto in Live View/acquisizione filmato su <k>. Il f
154Per la riproduzione di filmati si consiglia di collegare la fotocamera allo schermo di un televisore (p. 184-185).Quando la modalità di scatto è im
155k Acquisizione di filmati Le precauzioni sull'acquisizione di filmati sono riportate alle pagine 163-164. Se necessario, leggere anche le pre
156k Acquisizione di filmati Ogni volta che si preme il pulsante <B>, le informazioni visualizzate cambiano.Visualizzazione delle informazioniC
157k Acquisizione di filmatiQuando la modalità di scatto è impostata su <a> (p. 106), è possibile impostare manualmente le velocità dell'ot
158k Acquisizione di filmatiÈ possibile scattare una foto in qualsiasi momento premendo completamente il pulsante di scatto, anche durante l'acqu
159Se si preme il pulsante <o>, <n> o <A> mentre l'immagine viene visualizzata sul monitor LCD, sullo stesso viene visualizzata
16Fra parentesi sono indicate le pagine da consultare per informazioni più dettagliate (p. **).NomenclaturaTerminale OUT mini HDMI (p. 185)Terminale d
160Di seguito vengono illustrate le impostazioni delle funzioni specifiche dell'acquisizione di filmati. Quando il pulsante scatto in Live View/a
161x Impostazioni delle funzioni di menuTempo di registrazione del filmato totale e dimensioni file per minutoA causa del file system, la ripresa dei
162x Impostazioni delle funzioni di menuIl microfono integrato registra l'audio in modalità monoaurale. È possibile registrare l'audio in mo
163Note sull'acquisizione di filmatiQualità di registrazione e delle immagini Se l'obiettivo in uso dispone della funzione Image Stabilizer
164Note sull'acquisizione di filmatiInformazioni sull'icona <E> e sull'aumento della temperatura della fotocamera Quando si acqu
165 8Riproduzione delle immaginiIn questo capitolo vengono descritte le procedure per riprodurre ed eliminare foto e filmati, visualizzare le immagini
1661Riprodurre l'immagine. Premere il pulsante <x>.X Viene visualizzata l'ultima immagine acquisita o visualizzata.2Selezionare l&apo
167x Riproduzione delle immagini Informazioni sull'avviso aree sovraesposteImpostando l'opzione [4 Avviso sovraesp.] su [Attivato], le aree
168x Riproduzione delle immagini Informazioni sull'istogrammaL'istogramma della luminosità mostra la distribuzione del livello di esposizio
169Consente di cercare rapidamente le immagini grazie alla visualizzazione a indice con quattro o nove immagini su una schermata.1Attivare la visualiz
17NomenclaturaAttacco treppiedeTerminale sistema di estensioneCoperchio alloggiamento batteria (p. 26)Leva di sblocco coperchio alloggiamento batteria
170x Ricerca rapida delle immaginiCon la visualizzazione di una sola immagine, ruotare la ghiera <6> per scorrere le immagini avanti e indietro
171È possibile ingrandire le immagini da 1,5 a 10 volte sul monitor LCD.1Ingrandire l'immagine. Durante la riproduzione dell'immagine, preme
172È possibile ruotare l'immagine visualizzata con l'orientamento desiderato.1Selezionare [Rotazione]. Nella scheda [3], selezionare [Rotaz
173È possibile classificare le immagini e i filmati con uno dei cinque indicatori di classificazione: l/m/n/o/p. Questa funzione è denominata classifi
1743 Impostazione delle classificazioniIl numero totale di immagini con una determinata classificazione che è possibile visualizzare è 999. Se sono pr
175Durante la riproduzione, è possibile premere il pulsante <Q> per configurare le seguenti impostazioni: [K: Protezione immagini], [b: Ruota im
176Q Controllo rapido durante la riproduzionePer ruotare un'immagine, impostare il menu [5 Auto-rotazione] su [OnzD]. Se il menu [5 Auto-rotazion
177Sostanzialmente sono disponibili tre modalità di riproduzione dei filmati acquisiti.Utilizzare il cavo AV in dotazione o un cavo HDMI HTC-100 (vend
178k Visualizzazione dei filmatiÈ possibile trasferire i filmati registrati sulla scheda su un computer e riprodurli con ImageBrowser EX (software in
1791Riprodurre l'immagine. Premere il pulsante <x> per visualizzare l'immagine.2Selezionare un filmato. Ruotare la ghiera <5> p
18NomenclaturaPannello LCDIl display mostra solo le impostazioni attualmente applicate.Velocità otturatore Occupato (buSY) Ricarica del flash incorpor
180k Riproduzione di filmatiFunzione Descrizione riproduzione EsciConsente di tornare alla visualizzazione di una sola immagine.7 RiproduzionePremendo
181È possibile modificare la prima e ultima scena di un filmato in incrementi di 1 secondo.1Nella schermata di riproduzione del filmato, selezionare [
182È possibile riprodurre le immagini presenti sulla scheda in una sequenza automatica di diapositive.1Selezionare [Presentazione]. Nella scheda [4],
1833 Presentazione (riproduzione automatica) 3Impostare l'intervallo di riproduzione e l'opzione di ripetizione. Ruotare la ghiera <5>
184È inoltre possibile visualizzare le foto e i filmati sullo schermo di un televisore. Prima di collegare o scollegare il cavo dalla fotocamera e dal
185Visualizzazione delle immagini sullo schermo di un televisoreÈ necessario il cavo HDMI HTC-100 (venduto separatamente).1Collegare il cavo HDMI alla
186La protezione delle immagini consente di evitare che vengano cancellate accidentalmente.1Selezionare [Protezione immagini]. Nella scheda [3], sele
187È possibile selezionare ed eliminare le immagini una per una o eliminarle in gruppo. Le immagini protette (p. 186) non vengono eliminate.Non è poss
188L Eliminazione delle immagini2Selezionare [Seleziona ed elim. immag.]. Ruotare la ghiera <5> per selezionare [Seleziona ed elim. immag.], qu
189La luminosità del monitor LCD viene regolata automaticamente per ottimizzarne la visione. È possibile regolare il livello di luminosità automaticam
19NomenclaturaInformazioni sul mirinoIl display mostra solo le impostazioni attualmente applicate.Cerchio di misurazione spot (p. 107)Griglia (p. 49)C
190Modifica delle impostazioni di riproduzione dell'immagineLe immagini verticali vengono ruotate automaticamente in modo da essere visualizzate
1919Elaborazione successivadelle immaginiÈ possibile elaborare le immagini RAW con la fotocamera o ridimensionare (ridurre le dimensioni) immagini JPE
192È possibile elaborare le immagini 1 con la fotocamera e salvarle come immagini JPEG. Anche se l'immagine RAW in sé non viene modificata in alc
193R Elaborazione delle immagini RAW con la fotocameraNVisualizzazione della schermata delle impostazioni Premere <0> per visualizzare la scher
194R Elaborazione delle immagini RAW con la fotocameraN WB (p. 72)È possibile selezionare il bilanciamento del bianco. Se si seleziona [P], ruotare
195R Elaborazione delle immagini RAW con la fotocameraN Spazio colore (p. 86)È possibile selezionare sRGB oppure Adobe RGB. Poiché il monitor LCD de
196R Elaborazione delle immagini RAW con la fotocameraN Correz. aberrazione cromaticaQuando si imposta [Attiva], l'aberrazione cromatica latera
197È possibile ridimensionare un'immagine per ridurre il numero di pixel e salvarla come nuova immagine. Il ridimensionamento di un'immagine
198S RidimensionamentoOpzioni di ridimensionamento in base al formato originale dell'immagineFormato dell'immagine originaleImpostazioni di
19910Pulizia del sensoreLa fotocamera dispone di un'unità di autopulizia del sensore collegata allo strato anteriore del sensore di immagine (fil
2Grazie per aver scelto un prodotto Canon.La EOS 7D è una fotocamera digitale SLR a elevate prestazioni dotata di un sensore CMOS per i minimi dettag
20NomenclaturaGhiera di selezioneModalità completamente automaticheÈ sufficiente premere il pulsante di scatto. Impostazione completamente automatica
200Quando si imposta l'interruttore di accensione su <1> o <2>, l'unità di autopulizia del sensore si attiva per eliminare autom
201Generalmente, l'unità di autopulizia del sensore elimina la maggior parte della polvere che potrebbe essere visibile sulle immagini acquisite.
2023 Aggiunta dei dati relativi all'eliminazione della polvereN3Fotografare un oggetto bianco. Ponendosi a una distanza di 20 - 30 cm, inquadrare
203È possibile rimuovere manualmente la polvere che non viene rimossa mediante la pulizia automatica del sensore con una pompetta ad aria.La superfici
2043 Pulizia manuale del sensoreN Durante la pulizia del sensore, si raccomanda di non effettuare le operazioni descritte di seguito, poiché provoche
20511Stampa di immagini Stampa (p. 206)È possibile collegare la fotocamera direttamente a una stampante e stampare le immagini memorizzate sulla sche
206L'intera procedura di stampa diretta dalla fotocamera viene eseguita attenendosi alle istruzioni visualizzate sul monitor LCD.1Posizionare l&a
207Preparazione per la stampa6Riprodurre l'immagine. Premere il pulsante <x>.X Viene visualizzata l'immagine e nella parte superiore
208La modalità di visualizzazione dello schermo e le opzioni di configurazione variano in base alla stampante. Alcune impostazioni potrebbero non esse
209wStampa Selezionare il formato carta caricato nella stampante, quindi premere <0>.X Viene visualizzata la schermata del tipo di carta. Selezi
21NomenclaturaObiettivoObiettivo con scala delle distanzeObiettivo senza scala delle distanzeSelettore della modalità di messa a fuoco (p. 31)Indice i
210wStampa4Impostare gli effetti di stampa. Impostare questa funzione, se necessario. Se non si desidera impostare alcun effetto di stampa, andare al
211wStampa5Impostare la stampa della data e del numero del file. Impostare questa funzione, se necessario. Selezionare <I>, quindi premere <0
212wStampaAl passo 4 a pagina 210, selezionare l'effetto di stampa desiderato. Quando l'icona <e> viene visualizzata accanto a <z&g
213wStampaÈ possibile ritagliare l'immagine e stampare solo la parte ritagliata ridefinendo l'inquadratura. Eseguire il ritaglio subito prim
214wStampa A seconda della stampante utilizzata, l'area dell'immagine ritagliata potrebbe non essere stampata come specificato. Quanto più
215È possibile selezionare le impostazioni relative a tipo di stampa, stampa della data e stampa del numero del file. Le impostazioni di stampa vengon
216W DPOF (Digital Print Order Format)4 Uscire dall'impostazione. Premere il pulsante <M>.X Viene nuovamente visualizzata la schermata del
217W DPOF (Digital Print Order Format) Sel.imm.Selezionare e ordinare le immagini una alla volta.Per la visualizzazione a tre immagini premere il pul
218Con una stampante PictBridge, è possibile stampare facilmente immagini con DPOF.1 Preparazione per la stampa. Vedere a pagina 206. Attenersi alla
21912Personalizzazionedella fotocameraCon le funzioni personalizzate, è possibile modificare le funzioni della fotocamera secondo le proprie preferenz
22NomenclaturaCarica batteria LC-E6Carica batteria per batteria LP-E6 (p. 24).Carica batteria LC-E6ECarica batteria per batteria LP-E6 (p. 24).Alloggi
2201Selezionare [8]. Ruotare la ghiera <6> per selezionare la scheda [8].2Selezionare il gruppo. Ruotare la ghiera <5> per selezionare C.
2213 Funzioni personalizzateNC.Fn I: EsposizioneA Scatto in LVk Acquisizione filmati1 Incrementi livello esposizionep. 222k2 Incrementi impostazione v
2223 Impostazioni delle funzioni personalizzateNC.Fn I: EsposizioneC.Fn I -1 Incrementi livello esposizione0: 1/3 stop1: 1/2 stopConsente di impos
2233 Impostazioni delle funzioni personalizzateNC.Fn I -5 Sequenza bracketingÈ possibile modificare la sequenza di scatti AEB e il bracketing del
2243 Impostazioni delle funzioni personalizzateNC.Fn II: ImmagineC.Fn II -1 Riduci disturbo lunghe esposizioni0: Off1: AutomaticaPer esposizioni d
2253 Impostazioni delle funzioni personalizzateNC.Fn II -3 Priorità tonalità chiare0: Spento1: AccesoMigliora i dettagli delle aree luminose. L&ap
2263 Impostazioni delle funzioni personalizzateNC.Fn III -2 Priorità 1°/2° immagine AI ServoPer le modalità AF AI Servo e scatto continuo, è possi
2273 Impostazioni delle funzioni personalizzateNC.Fn III -4 Drive obiettivo con AF impossibileSe si utilizza la messa a fuoco automatica ma non è
2283 Impostazioni delle funzioni personalizzateNC.Fn III -6 Selezione modalità selezione area AFPer avere la possibilità di selezionare la modalità,
2293 Impostazioni delle funzioni personalizzateNC.Fn III -8 Illuminazione display VFÈ possibile fare illuminare di rosso i punti AF, la griglia e
231Guida introduttivaIn questo capitolo, vengono descritte le procedure preliminari allo scatto e le funzioni di base della fotocamera.Inserimento del
2303 Impostazioni delle funzioni personalizzateNC.Fn III -11 Scatto luce AF ausiliariaLa luce ausiliaria AF viene emessa dal flash incorporato del
2313 Impostazioni delle funzioni personalizzateNC.Fn III -13 Blocco specchio0: Spento1: AccesoImpedisce le vibrazioni della fotocamera causate dag
2323 Impostazioni delle funzioni personalizzateNC.Fn IV -3 Aggiunta Dati Verifica0: Spento1: AccesoI dati che consentono di verificare l'orig
2333 Impostazioni delle funzioni personalizzateN1Selezionare [8C.Fn IV -1: Controlli personalizzati]. Viene visualizzato l'elenco dei controlli
2343 Impostazioni delle funzioni personalizzateN* Il pulsante di blocco AF è presente solo sui super teleobiettivi IS.Funzioni assegnabili ai controll
2353 Impostazioni delle funzioni personalizzateN < > Misurazione e attivazione AFQuando si preme il pulsante assegnato alla funzione, vengono e
2363 Impostazioni delle funzioni personalizzateN < > ONE SHOT z AI SERVOIn modalità AF One-Shot, quando si tiene premuto il pulsante a cui è as
2373 Impostazioni delle funzioni personalizzateN < > Stile FotoPremere <0> per visualizzare la schermata di selezione dello Stile Foto (p
238Nella scheda My menu, è possibile registrare fino a sei opzioni di menu e funzioni personalizzate che si modificano di frequente.1Selezionare [Impo
239Nelle posizioni <w>, <x> e <y> della ghiera di selezione, è possibile registrare la maggior parte delle impostazioni correnti del
241Rimuovere il coperchio di protezione.2Inserire la batteria. Inserire saldamente la batteria come illustrato nella figura. Per rimuovere la batter
240w Registrazione delle impostazioni utente fotocameraN Funzioni di scattoModalità di scatto + impostazione, velocità ISO, modalità AF, punto AF, mo
241Quando si impostano le informazioni sul copyright, queste vengono aggiunte alle immagini come dati Exif.1Selezionare [Informazioni copyright]. Nel
2423 Informazioni sul copyrightN Modifica dell'area di immissionePremere il pulsante <A> per passare dall'area di immissione superior
24313Informazioni di riferimentoIn questo capitolo, vengono fornite informazioni di riferimento su funzioni della fotocamera, accessori del sistema e
244Se si preme il pulsante <B> quando la fotocamera è pronta a scattare, è possibile visualizzare [Visual. impost. fotocamera], [Visualizza funz
245Funzioni del pulsante B* Se la compensazione dell'esposizione flash viene impostata con uno Speedlite esterno, l'icona della compensazion
246È possibile controllare lo stato della batteria sul monitor LCD. La batteria LP-E6 dispone di un numero di serie univoco ed è possibile registrare
2473 Verifica delle informazioni sulla batteriaÈ possibile registrare sulla fotocamera fino a sei batterie LP-E6. Per registrare più batterie sulla fo
2483 Verifica delle informazioni sulla batteriaSi consiglia di apporre un'etichetta con il numero di serie su ogni batteria LP-E6 registrata.1Scr
2493 Verifica delle informazioni sulla batteriaÈ possibile verificare la carica rimanente di qualsiasi batteria (anche quando non è inserita) e quando
25Ricarica della batteria Ricaricare la batteria il giorno prima o il giorno stesso in cui si intende utilizzare la fotocamera.Una batteria carica, a
250È possibile collegare la fotocamera a una comune presa di corrente utilizzando il Kit adattatore ACK-E6 (venduto separatamente) per non doversi pre
251La batteria di data e ora (backup) consente di mantenere aggiornate le impostazioni di data e ora della fotocamera. La durata della batteria è di c
252Diagramma del sistemaCinghia largaEW-EOS7DAccessori inclusiOculare EgOculareanticondensa EgLenti di correzionediottrica EgMirino angolare CBatteria
253Diagramma del sistemaObiettivi EF-SObiettivi EFCavo AV stereo AVC-DC400STTelecomando con timer TC-80N3Comando adistanzaRS-80N3TelecomandoLC-5Cavo H
254o: Impostazione automatica k: Selezionabile : Non selezionabileTabella delle funzioni disponibiliGhiera di selezione1 C d s f aFQualitàJPEGk k
255Tabella delle funzioni disponibilio: Impostazione automatica k: Selezionabile : Non selezionabile*1: si riferisce alla funzione "(2) Effet
2561 Scatto 1 (rosso) Pagina2 Scatto 2 (rosso)Impostazioni di menuQualità73/83/74/84/76/86601 / 41 / 61Red-eye On/OffOn / Off 116BipOn / Off–Rilascio
257Impostazioni di menuy Scatto 3 (rosso) Paginaz Scatto 4 (rosso)* Per l'acquisizione di filmati, vedere a pagina 260.3 Riproduzione 1 (blu)Dat
258Impostazioni di menu4 Riproduzione 2 (Blu) Pagina5 Impostazione 1 (giallo)Avviso aree sovraesposteDisattiva / Attiva 167Display pun.AFDisattiva / A
259Impostazioni di menu6 Impostazione 2 (giallo) Pagina7 Impostazione 3 (giallo)Luminosità LCDAutomatico: regolabile su uno dei tre livelli di luminos
26Inserire nella fotocamera una batteria LP-E6 completamente carica. Il mirino della fotocamera si illumina quando si installa la batteria e si spegne
260Impostazioni di menu8 Funzioni personalizzate (arancione) Pagina9 My Menu (verde)x Filmato (rosso)Pagina* In modalità <1/C>, verrà impostato
261Se si verificano problemi, consultare la guida alla risoluzione dei problemi. Qualora non fosse possibile risolvere il problema, contattare il rive
262Guida alla risoluzione dei problemi Se si interrompe l'alimentazione mentre un'immagine viene registrata sulla scheda, la spia di access
263Guida alla risoluzione dei problemi Impostare il selettore della modalità di messa a fuoco su <AF> (p. 31). Tenere ben ferma la fotocamera
264Guida alla risoluzione dei problemi Verificare che il flash esterno (o il cavo di sincronizzazione PC) sia collegato correttamente alla fotocamera
265Guida alla risoluzione dei problemi Inoltre, se si agisce sulla ghiera o sull'obiettivo della fotocamera durante l'acquisizione di un fi
266Guida alla risoluzione dei problemi Se si utilizza una scheda con delle immagini già registrate, la numerazione dei file potrebbe riprendere dall&a
267Se si verifica un problema con la fotocamera, viene visualizzato un messaggio di errore. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.* Se l&ap
268•TipoTipo:Fotocamera digitale AF/AE reflex monobiettivo con flash incorporatoSupporti di registrazione:Scheda CF tipo I o II, compatibile con UDMAD
269Specifiche• MirinoTipo: Pentaprisma a livello dell'occhioCopertura: Verticale/Orizzontale circa al 100%Ingrandimento:Circa 1x (-1 m-1 con obie
27<1> : la fotocamera si accende.<2>: la fotocamera è spenta. Impostarla in questa posizione quando non viene utilizzata. Quando l'i
270Specifiche• OtturatoreTipo: Otturatore con piano focale controllato elettronicamenteVelocità otturatore: Da 1/8000 di secondo a 1/60 di secondo (mo
271Specifiche• Acquisizione filmatiCompressione filmato: MPEG-4 AVCVelocità in bit (media) variabileFormato di registrazione audio:Linear PCMTipo file
272SpecificheIngrandimento dello zoom:Circa 1,5x - 10xMetodi di scorrimento delle immagini:Immagine singola, scorrimento di 10 o 100 immagini, per dat
273SpecificheInformazioni sulla batteria:Livello carica, Conteggio scatti, Prestazioni di ricaricaDurata batteria: Con scatto dal mirino:(in base agli
274SpecificheTemperatura operativa:Da 5 °C a 40 °CUmidità operativa: 85% o menoDimensioni (L x A x P): 69 x 33 x 93 mmPeso: Circa 125 g (escluso cavo
275Specifiche• EF 28-135 mm f/3.5-5.6 IS USMAngolo di campo: Ampiezza diagonale: 75° - 18°Ampiezza orizzontale: 65° - 15°Ampiezza verticale: 46° - 10°
276Informazioni sulla licenza MPEG-4"Questo prodotto viene concesso in licenza su brevetti di AT&T per lo standard MPEG-4 e può essere utiliz
277Norme di sicurezzaAttenersi alle norme di sicurezza riportate di seguito e utilizzare l'apparecchiatura in modo corretto per evitare di causar
278• Se l'apparecchiatura cade e l'involucro esterno si apre in modo da rendere visibili i componenti interni, non toccarli per evitare il r
279Solo per l'Unione Europea e lo Spazio Economico Europeo.Questi simboli indicano che il prodotto non può essere smaltito con i rifiuti domestic
28AccensioneQuando l'interruttore di accensione è posizionato su <1>, il livello della batteria viene indicato in uno dei sei modi seguenti
280ISTRUZIONI IMPORTANTI SULLA SICUREZZA1.CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI — Il presente manuale contiene importati istruzioni per la sicurezza e l'u
28114Guida all'avvio del softwareIn questo capitolo viene descritto sommariamente il software disponibile sul CD EOS Solution Disk fornito con la
282EOS Solution DiskIl CD contiene diversi software per fotocamere EOS.Software di comunicazione tra la fotocamera e il computer Consente di scaricar
283Sistemi operativi compatibili1Verificare che la fotocamera non sia collegata al computer.2 Inserire il CD EOS Solution Disk.3 Selezionare la propri
284Sistemi operativi compatibili1Verificare che la fotocamera non sia collegata al computer.2 Inserire il CD EOS Solution Disk. Sulla Scrivania del c
285[WINDOWS]EOS Software Instruction Manuals DiskCopiare sul computer i manuali di istruzioni in formato PDF contenuti nel CD.1 Inserire il CD EOS Sof
286Indice1280x720...1601920x1080...160640x480...
287IndiceCon griglia...49, 140, 160Contatti di sincronizzazione flash...16Continuo...
288IndiceFrequenza immagini ...160Full HD...153Full High-Definition ...160, 177, 185Funzi
289IndiceAttivare funzione AF registrata...235Caratteristiche AF...225, 226, 227, 235Correzione dell'inquadratura ...
29Benché lo spessore dei due tipi di scheda CF (CompactFlash) sia diverso, la fotocamera è compatibile con entrambi i tipi di scheda. Inoltre è possib
290IndicePannello LCD...18Perdita di dettagli nelle aree luminose ...167Personalizzazione f
291IndiceModalità Live (AF) ...142Modalità Live con rilevamento viso (AF) ...143Modalità veloce (AF).
292IndiceVersione firmware...259Vibrazioni della fotocamera ...33, 35Vista ingrandita ...149, 171Visualizza
293
2Grazie per aver scelto un prodotto Canon.La EOS 7D è una fotocamera digitale SLR a elevate prestazioni dotata di un sensore CMOS per i minimi dettag
MANUALE DI ISTRUZIONICEL-ST2HA291Gli obiettivi e gli accessori menzionati nel presente manuale di istruzioni sono aggiornati a giugno 2012. Per inform
3Prima di iniziare, verificare che nella confezione della fotocamera siano inclusi tutti i componenti elencati di seguito. Qualora alcuni componenti r
30Inserimento e rimozione della scheda CF1Aprire il coperchio. Posizionare l'interruttore di accensione su <2>. Accertarsi che la spia di
311Rimuovere i coperchi. Rimuovere il copriobiettivo posteriore e il coperchio del corpo macchina ruotandoli nella direzione indicata dalla freccia.2
32Inserimento e rimozione di un obiettivoPer eseguire lo zoom, ruotare l'anello dello zoom sull'obiettivo con le dita.Lo zoom deve essere ut
33Quando si utilizza la funzione Image Stabilizer (Stabilizzatore d'immagine) integrata nell'obiettivo IS, le vibrazioni della fotocamera ve
34Ruotare la manopola di regolazione diottrica. Ruotare la manopola verso sinistra o destra fino a quando i punti AF visibili nel mirino non appaiono
35Funzioni di baseIl pulsante di scatto ha due posizioni: può essere premuto a metà e successivamente fino in fondo.Pressione a metàConsente di attiva
36Funzioni di base(1)Dopo aver premuto un pulsante, ruotare la ghiera <6>.Quando si preme un pulsante, la relativa funzione rimane selezionata p
37Funzioni di basePrima di utilizzare la ghiera <5>, impostare l'interruttore della ghiera di controllo rapido su <J>.(1)Dopo aver pr
38Le impostazioni di scatto vengono visualizzate sul monitor LCD, dal quale è possibile selezionare e impostare direttamente le funzioni. Questa funzi
39Q Uso dello schermo di controllo rapido Nello schermo di controllo rapido, selezionare la funzione e premere <0>. Viene visualizzata la scher
4Icone presenti nel manuale<6> : indica la ghiera principale.<5> : indica la ghiera di controllo rapido.<9> : indica il Multi-contro
40È possibile impostare diverse funzioni mediante i menu, ad esempio la qualità di registrazione delle immagini, la data e l'ora e così via. Osse
413 Uso dei menu1Visualizzare il menu. Premere il pulsante <M> per visualizzare il menu.2Selezionare una scheda. Ruotare la ghiera <6> p
421Selezionare [LinguaK]. Nella scheda [6], selezionare [LinguaK] (la terza voce partendo dall'alto), quindi premere <0>.2Impostare la lin
43Operazioni preliminariAlla prima accensione o se è stata azzerata la data/ora, viene visualizzata la schermata di impostazione Data/Ora/Zona. Seguir
44Operazioni preliminari4Impostare l'ora legale. Impostare questa funzione, se necessario. Ruotare la ghiera <5> per selezionare [Y]. Pr
45Operazioni preliminariSe la scheda è nuova o è stata precedentemente formattata tramite un'altra fotocamera o un PC, si consiglia di formattare
46Operazioni preliminariÈ possibile modificare l'intervallo di spegnimento automatico, in base al quale la fotocamera si spegne automaticamente d
47Operazioni preliminariÈ possibile ripristinare le impostazioni di scatto della fotocamera e dei menu ai valori predefiniti.1Selezionare [Cancella im
48Operazioni preliminari Impostazioni della fotocamera Impostazioni dello scatto in Live ViewVis. griglia VF SpentoScatto
49È possibile visualizzare la griglia e la livella elettronica per verificare che la fotocamera sia tenuta dritta. La griglia viene visualizzata nel m
5Nei capitoli 1 e 2 vengono illustrate le funzioni e le procedure di scatto di base della fotocamera DSLR per gli utenti che utilizzano per la prima v
50Visualizzazione della griglia e della livella elettronica1Premere il pulsante <B>. Ogni volta che si preme il pulsante <B>, la visualiz
512Informazioni di base sullo scattoIn questo capitolo viene descritto come utilizzare le modalità completamente automatiche (1/C) presenti sulla ghie
521Impostare la ghiera di selezione su <1>.2Posizionare la cornice dell'area AF sul soggetto. Tutti i punti AF vengono utilizzati per la m
531 Scatto in automatico La luce di conferma della messa a fuoco <o> lampeggia e la messa a fuoco non viene raggiunta.Posizionare il centro del
54In base alla scena, posizionare il soggetto verso sinistra o destra per creare uno sfondo bilanciato e una buona prospettiva.Nella modalità <1>
55La modalità automatica <1> si occupa di tutto quanto, mentre la modalità creativa automatica <C> consente all'utente di modificare
C Scatto creativo automatico56(1) Scatto flashÈ possibile selezionare <a> (flash automatico), <D> (flash attivo) o <b> (flash disatt
57C Scatto creativo automatico(4) Effetti immagineOltre all'effetto immagine standard, è possibile impostare effetti per ritratti, paesaggi o fot
C Scatto creativo automatico58È possibile impostare la durata di visualizzazione dell'immagine sul monitor LCD subito dopo l'acquisizione. P
593Impostazioni delleimmaginiNel presente capitolo vengono illustrate le impostazioni delle funzioni relative alle immagini: qualità di registrazione
6312Introduzione 2Elenco di controllo dei componenti... 3Simboli utilizzati in questo
60È possibile selezionare il numero di pixel e la qualità dell'immagine. Sono disponibili sei impostazioni di qualità di registrazione JPEG: 73/8
613 Impostazione della qualità di registrazione delle immaginiGuida alle impostazioni della qualità di registrazione delle immagini (circa) Le cifre
623 Impostazione della qualità di registrazione delle immaginiUn'immagine RAW rappresenta i dati "grezzi", ossia non elaborati, prodott
633 Impostazione della qualità di registrazione delle immaginiSe l'attuale qualità di registrazione è impostata su Solo JPEG, è possibile premere
64Impostare la velocità ISO (sensibilità alla luce del sensore immagine) in base al livello di luminosità dell'ambiente. Nelle modalità completam
65i: Impostazione della velocità ISONSe la velocità ISO è impostata su "A" (Auto), la velocità ISO effettiva da impostare viene visualizzata
66Selezionando uno Stile Foto, è possibile ottenere gli effetti dell'immagine in base al tipo di foto o al soggetto.Nella modalità <1> (Aut
67A Selezione di uno Stile FotoNS NeutroQuesto Stile Foto è ideale per chi desidera elaborare le immagini al computer. Consente di ottenere immagini d
68È possibile personalizzare uno Stile Foto regolando individualmente i parametri, ad esempio [Nitidezza] e [Contrasto]. Per visualizzare il risultato
69A Personalizzazione di uno Stile FotoNPer Monocromo, è inoltre possibile impostare le opzioni [Effetto filtro] e [Effetto tonale], oltre a [Nitidezz
7Sommario54A Personalizzazione di uno Stile Foto...68A Registrazione di uno Stile Foto ...
70È possibile selezionare uno Stile Foto di base, ad esempio [Ritratto] o [Paesaggio], regolare i relativi parametri nel modo desiderato e registrarli
71A Registrazione di uno Stile FotoN6Impostare il parametro. Ruotare la ghiera <5> per impostare il parametro come desiderato, quindi premere &
72L'impostazione del bilanciamento del bianco (WB, White Balance) consente di rendere nitido il colore delle aree bianche. Generalmente, l'i
73B: Impostazione del bilanciamento del biancoNL'impostazione di bilanciamento del bianco personalizzato consente di impostare manualmente il bil
74B: Impostazione del bilanciamento del biancoNÈ possibile impostare un valore numerico per la temperatura colore del bilanciamento del bianco in Kelv
75È possibile correggere l'impostazione del bilanciamento del bianco. Con questa regolazione è possibile ottenere lo stesso effetto prodotto medi
76u Correzione del bilanciamento del biancoNCon un solo scatto, è possibile registrare contemporaneamente tre immagini con tonalità colore differenti.
77Se l'immagine risulta troppo scura o con un contrasto basso, la luminosità e il contrasto vengono corretti automaticamente. Con le immagini JPE
78A causa delle caratteristiche dell'obiettivo, i quattro angoli dell'immagine potrebbero apparire più scuri. Questo fenomeno si chiama dimi
793 Correzione dell'illuminazione periferica dell'obiettivoLa fotocamera contiene già i dati relativi alla correzione dell'illuminazion
Sommario8109678Scatto in Live View 135A Scatto in Live View... 136Impos
80È possibile creare liberamente e selezionare la cartella quando è necessario salvare le immagini acquisite.Questa operazione è opzionale poiché verr
813 Creazione e selezione di una cartella Mentre si visualizza la schermata Seleziona cartella, ruotare la ghiera <5> per selezionare la cartel
82Il nome del file è composto da quattro caratteri alfanumerici seguiti da un numero a 4 cifre (p. 84) e l'estensione. Per impostazione predefini
833 Modifica del nome del file 4Uscire dall'impostazione. Inserire il numero richiesto di caratteri alfanumerici, quindi premere il pulsante <
84Il numero del file a quattro cifre equivale al numero del fotogramma impresso sulla pellicola. Alle immagini acquisite viene assegnato un numero di
853 Metodi di numerazione dei fileConsente di iniziare la numerazione dei file da 0001 ogni volta che si sostituisce la scheda o si crea una nuova car
86Per spazio colore si intende la gamma dei colori riproducibili. Questa fotocamera consente di impostare lo spazio colore per le immagini acquisite s
874Impostazione della modalitàAF e della modalità driveI 19 punti AF nel mirino consentono di utilizzare lo scatto AF per un'ampia gamma di sogge
88Selezionare la modalità AF più adatta alle condizioni di scatto o al soggetto. Nelle modalità completamente automatiche (1/C), "AF AI Focus&quo
89f: Selezione della modalità di messa a fuoco automatica (AF)NAdatta per soggetti immobili. Quando si preme il pulsante di scatto a metà, la fotocame
9Sommario13141112Stampa di immagini 205Preparazione per la stampa ...206wStamp
90f: Selezione della modalità di messa a fuoco automatica (AF)NAF AI Focus sposta la modalità di messa a fuoco automatica da AF One-Shot ad AF AI Serv
91Come impostazione predefinita è possibile scegliere una delle tre seguenti modalità di selezione dell'area AF. Vedere la pagina successiva per
92S Selezione dell'area AFNScegliere la modalità di selezione dell'area AF. Premere il pulsante <S> (9). Guardare nel mirino e preme
93Le aree AF vengono descritte a partire dalla più piccola.Anche se equivale a Singoli punti AF, il punto AF selezionato <O> copre un'area
94Modalità di selezione dell'area AFI 19 punti AF sono divisi in cinque zone di messa a fuoco. Tutti i punti AF nella zona selezionata vengono ut
95Modalità di selezione dell'area AFObiettivi con apertura massima superiore a f/5.6Con tutti i punti AF, è possibile eseguire una messa a fuoco
96Di seguito vengono indicati i soggetti che non sempre è possibile mettere a fuoco automaticamente (la luce di conferma della messa a fuoco <o>
97È possibile scegliere tra modalità drive singola e continua. Nella modalità <1> (Automatico), lo scatto singolo viene impostato automaticament
98L'autoscatto consente a chi compone l'inquadratura di essere incluso nella foto. <Q> (ritardo di 10 secondi) può essere utilizzato i
995Funzioni avanzateNelle modalità di scatto d/s/f/a/F, è possibile selezionare la velocità dell'otturatore, il valore di apertura e altre impost
Comments to this Manuals